Approfondimenti
Il contratto di rent to buy
Indennità di esclusività medica e blocco degli incrementi retributivi ex art.9, co.1, del D.L. 78/20
Il trust
Le start-up
Mediazione: circolare dello scorso 27 novembre (Prot. 168322)
il Ministero della Giustizia ha fornito chiarimenti in merito alla prima attuazione delle norme introdotte con il D.L. 69/2013, convertito dalla L. 98/2013, che hanno apportato alcune modifiche al testo del D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28 in materia di mediazione.
Download del documento PDF a cura del
Tabella contributo unificato 12.06.2012
L'avvio di impresa o start up
Le "Startup"
Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231
"Disciplina della responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni anche prive di personalita' giuridica, a norma dell'articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300"
Download del documento PDF a cura del
Decreto Legislativo 9 ottobre 2002, n. 231
"Attuazione della direttiva 2000/35/CE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 249 del 23 ottobre 2002
Download del documento PDF a cura del
Decreto 15 marzo 2012
Ministero dello Sviluppo Economico. Modifica al decreto 13 dicembre 2011, recante il bando adottato ai sensi dell'articolo 6, comma 2, lettera c) del decreto 23 luglio 2009, per interventi di attivazione di filiere produttive delle biomasse, secondo la Linea di attivita' 1.1 del POI Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007-2013. (GU n. 124 del 29-5-2012)
Download del documento PDF a cura del
Decreto-Legge 6 giugno 2012, n. 73
Disposizioni urgenti in materia di qualificazione delle imprese e di garanzia globale di esecuzione. (GU n. 131 del 7-6-2012)
Download del documento PDF a cura del
Le Competenze territoriali del Tribunale di Bari
In questo pdf sono raccolte le competenze territoriali del Tribunale di Bari e delle singole sezioni distaccate.
Download del documento PDF a cura del
Codice Doganale Comunitario - Reg. (CEE) n. 2913/92 del 12 ottobre 1992
Regolamento del Consiglio che istituisce un codice doganale comunitario. Pubblicato nella G.U.C.E. 19 ottobre 1992, n. L 302. Entrato in vigore il 22 ottobre 1992.Regolamento del Consiglio che istituisce un codice doganale comunitario.
Download del documento PDF a cura del
Legge 689/81 - Modifiche al sistema penale
Direttiva Equitalia n°7-2012 - Nuove disposizioni in materia di rateazioni
Con la direttiva del 1 marzo 2012, Equitalia ha semplificato ed agevolato la dilazione dei debiti. Prima di detta direttiva, i debitori che lo richiedevano, purché in obiettiva difficoltà temporanea, potevano ottenere un frazionamento della debitoria sino ad un massimo di 72 rate mensili per gli importi iscritti a ruolo - l’importo di ciascuna rata, comunque, non poteva essere inferiore ad Euro 100,00, salvo deroghe in particolari situazioni. Oggi invece, i contribuenti che abbiano una pendenza fino a 20 mila euro (prima la rateazione semplificata era concessa per somme di debito inferiori a 5 mila euro), possono godere dell’accesso al procedimento semplificato di concessione della dilazione.
Download del documento PDF a cura del
La risoluzione per giusta causa nel contratto di Agenzia
D.P.R. 602/73 - "Disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito"
D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602. Disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito . Pubblicato nella Gazz. Uff. 16 ottobre 1973, n. 268, S.O. n. 2.
Download del documento PDF a cura del
"La mediazione obbligatoria e la responsabilità per la circolazione stradale"
Incontro studio dal titolo: "La Mediazione obbligatoria e la responsabilità per la circolazione stradale". L'incontro trae lo spunto dalla prossima entrata in vigore della Mediazione nel campo della responsabilità da circolazione stradale. L'evento formativo è organizzato dall'Associazione Forense Avvocati Modugno, in collaborazione con il Social Network della consulenza - Studilegali.it ed il patrocinio dell'Ordine degli Avvocati di Bari. Sono previsti i saluti del Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Bari - Avv. Manuel Virgintino. Ad introdurre l'evento sarà l'Avv. Pasqua Ruccia e sono previsti gli interventi del Dr. Mirella Delia, dell'Avv. Francesco Di Comite, del Dott.Salvatore Di Corato, dell'Avv. Luigi Ancona e del Prof. Avv. Egidio Spinelli.
Download del documento PDF a cura del
Avv. Francesco Di Comite
Decreto Legislativo 28/2010 - "Mediazione"
Il decreto legislativo 4 marzo 2010, n.28 (pubblicato nella G.U. n.53 del 5 marzo 2010) sulla mediazione in materia civile e commerciale regola il procedimento di composizione stragiudiziale delle controversie vertenti su diritti disponibili ad opera delle parti tramite l'assistenza di un mediatore indipendente, imparziale e neutrale. Successivamente poi, con il decreto ministeriale 18 ottobre 2010, n.180, modificato dal decreto ministeriale 6 luglio 2011, n.145 sono stati determinati i criteri e le modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e sono state approvate le indennità spettanti agli organismi stessi, ai sensi dell'art. 16 del d.lgs. 28/2010.
Download del documento PDF a cura del
Ristrutturazioni edilizie:le agevolazioni fiscali
Circolare Agenzia delle Entrate n°185820/2011
Modalità di applicazione del regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità - disposizioni di attuazione dell'articolo 27, commi 1 e 2, del D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2011, n. 111).
Download del documento PDF a cura del
Decreto Legge 201/2011 - Decreto "Monti"
"Escrow Agreement": struttura e profili operativi
Direttiva 2011/75/UE del 2 settembre 2011
Direttiva 2011/75/UE della Commissione del 2 settembre 2011 recante modifica della direttiva 96/98/CE del Consiglio sull’equipaggiamento marittimo (Testo rilevante ai fini del SEE) (G.U.U.E. L239 del 15.9.2011)
Download del documento PDF a cura del
Testo coordinato del Decreto-Legge 13 agosto 2011, n. 138
Testo coordinato del Decreto-Legge 13 agosto 2011, n. 138: Testo del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138 (in Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 188 del 13 agosto 2011), coordinato con la legge di conversione 14 settembre 2011, n. 148 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 1), recante: «Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo.». (GU n. 216 del 16-9-2011)
Download del documento PDF a cura del
Legge 9 dicembre 1998, n. 431
Decreto Legislativo 1 settembre 2011, n. 150
Decreto Legislativo 231 del 2001
Il D.Lgs. 231/01 introduce nell’ordinamento italiano la responsabilità “amministrativa” degli enti relativamente alla commissione di alcuni reati, specificamente indicati dal legislatore; permette quindi di colpire (con sanzioni pecuniarie, l’interdizione dall’attività, il commissariamento, il divieto a contrarre con la PA) direttamente l’Ente e, quindi, l’interesse economico dei soci. L’Ente, tuttavia, non risponde se dimostra di avere “adottato ed efficacemente attuato” un Modello organizzativo idoneo a prevenire la commissione di reati della stessa fattispecie di quello verificatosi.
Download del documento PDF a cura del
Avv.ti Francesco Di Comite e Michele Bracco
Formulario UG
Direttiva del 24 ottobre 2000 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Nuove tabelle del contributo unificato
Modifica degli importi del contributo unificato
Legge n° 241/90
Testo Unico Immigrazione - D.Lgs. n° 286/98
Circolare Ministero dell'Interno n° 1843 del 17.03.2010
Legge n° 102 del 3 agosto 2009
Legge n° 49 del 21 febbraio 2006
Conversione in legge, con modificazioni del decreto-legge 30 dicembre 2005, n. 272, recante misure urgenti per garantire la sicurezza ed i finanziamenti per le prossime Olimpiadi invernali, nonche' la funzionalità dell'Amministrazione dell'interno. Disposizioni per favorire il recupero di tossicodipendenti recidivi" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27 febbraio 2006 - Supplemento Ordinario n. 45
Download del documento PDF a cura del
Avv.ti Francesco Di Comite e Michele Bracco
Decreto Legislativo n° 209/2005 - Nuovo Codice delle Assicurazioni
Circolare del Ministero dell'Interno n° 3971 del 29/04/2011 - Interpretazione art. 126 bis C.d.S.
Intervento chiarificatore, del Ministero dell’Interno, sulla corretta applicazione dell’articolo 126 bis, comma 2, del Codice della Strada, in pendenza di ricorso giurisdizionale o amministrativo avverso la violazione principale, vista la difforme prassi adottata dai vari uffici dei diversi Organi Accertatori.
Download del documento PDF a cura del
Avv. Francesco Di Comite

Cos'è l'area dedicata agli approfondimenti giuridici.
Gli avvocati aderenti al network legale offrono agli utenti del sito approfondimenti su argomenti di particolare interesse.
Ogni articolo è corredato da una scheda personale del professionista che lo ha redatto.
Limiti di responsabilità
Gli avvocati Francesco Di Comite e Michele Bracco, salvo diverse indicazioni di legge, non potranno essere ritenuti, in alcun modo, responsabili dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall'accesso al sito web, dall'incapacità o impossibilità di accedervi, dall'affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. I Titolari, si riservano il diritto di modificarne i contenuti in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Non assumono alcuna responsabilità per servizi offerti da terzi con i quali il sito abbia attivato un link di collegamento, e per qualsiasi altro contenuto, informazione o quanto altro contrario alle leggi dello Stato italiano in esso presenti. L'indicazione di link non implica, inoltre, alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti indicati.